LA REPUBBLICA
Evidenziamo di seguito le principali sentenze che hanno riguardato progetti dello Studio Forconi.
2022
Intervento chirurgico sbagliato: risarcimento

- Un sessantenne deciso a far chiarezza su una operazione sbagliata che gli ha lasciato danni irreversibili, ha ottenuto la condanna della Asl ad essere risarcito di 200 mila euro. Lo Studio Legale Forconi sostiene chi, anche moralmente, debba avere un risarcimento per errori sanitari che sono fatti molto gravi che possono davvero cambiare il corso della vita di una persona e rovinarne la vita pratica e la sfera emotiva.
2019
Debitori "svelati" a chi li cerca per riscuotere. Cade il segreto dell'Agenzia delle Entrate

- Cade il muro del segreto dell’Agenzia delle entrate, che apre la banca dati a chi sta provando a recuperare stipendi o vendite mai pagati. Una norma del 2016 ha avviato una rivoluzione: le istanze dei creditori sono raddoppiate.
L’Avvocato Forconi attivo anche nel recupero crediti e autore di un manuale sul tema, è riuscito ad individuare crediti di imposta, rendite di affitto, fondi pensionistici, quote di fondi comuni di investimento che hanno permesso ad aziende e privati di recuperare quanto era loro dovuto.
Prato: assolto ufficiale giudiziario accusato di aver provocato un fallimento

- A Prato, un ufficiale giudiziario è accusato di aver provocato un fallimento per non aver notificato l’istanza ad una società finanziaria poi fallita. La difesa rappresentata dall’Avvocato Forconi e l’Avvocato rosa Rita Gallo, riesce a portare la testimonianza di altri studi professionali che in quella strada ricevettero notifiche dalle mani dell’ufficiale giudiziario proprio lo stesso giorno, mentre la controparte non riesce ad essere convincente ed anzi presenta molte contraddizioni nella esposizione dei fatti. L’uomo viene assolto.
2017
Miraggio in Egitto: 41 truffati con case fantasma

- In Egitto sono 41 i toscani truffati per aver acquistato con versamenti interi o di acconto immobili mai esistiti o intestati ad altri. La truffa ha raggirato complessivamente 150 persone per un totale di 3,8 milioni di euro accertati. Tra quelli che si sono rivolti alla polizia coloro che si sono trovati truffati per non aver trovato la casa da loro acquistata in Egitto.
Truffa in Egitto: la casa è solo un miraggio
